5. L’antico romitorio
Nel 1712 P. Corrado Sieri, fra Lorenzo e fra Corrado da Noto, che seguivano la regola di S. Corrado Confalonieri, vollero edificare un Eremo a custodia della chiesa “per tenere quel santuario in venerazione”. Tali frati, essendo di vita esemplare, attirarono i sacerdoti di Palazzolo che volentieri vi si recavano per conversare e meditare insieme a loro. Per tutto il mese di maggio la gente di Palazzolo visitava la chiesa, venerava i santi martiri e gustava con devozione l’acqua miracolosa del pozzo. Ben visibile e ancora in piedi la struttura portante con le caratteristiche “cellette”, luoghi in cui abitavano i frati.